NB: l'ordine delle tappe è indicativo, il programma dettagliato della giornata verrà indicato nella scheda informativa
Percorso naturalistico EcoEsplorazioni, lungo i sentieri dell’incantevole pineta del Parco Cimino di Taranto
- L’affaccio sul secondo seno della laguna costiera del Mar Piccolo, ambiente marino unico al mondo per la presenza di sorgenti sottomarine di acqua dolce che rende l'ambiente ideale per la mitilicoltura
- Introduzione sulla preziosa biodiversità locale e le varie specie marine presenti: ippocampi, nudibranchi e la meravigliosa tartaruga marina Caretta caretta
- Biodiversità a rischio: l'impatto delle attività industriali sul Mar Piccolo, il cambiamento climatico, l’inquinamento e il surriscaldamento dell’acqua, con conseguenze negative per la mitilicoltura, l'intero ecosistema e la salute umana
- La necessità del rispetto delle normative e della gestione responsabile delle risorse per la protezione del patrimonio naturale e degli ecosistemi
Pausa pranzo libera
Spostamento a Taranto
Escursione in motonave nel Mar Piccolo (inclusa nel prezzo)
- L’isola di Taranto vecchia, gli allevamenti di mitili, il ponte girevole, il Mar Grande, il porto, l’arsenale militare e ponte Punta Penna
- La Città vecchia: i vicoli medievali del centro storico, le Chiese e gli sfarzosi palazzi nobiliari del 600, la marina che si affaccia sul Mar Piccolo, dove da più di 2000 anni viene prodotta la famosa cozza tarantina
- Il Duomo di San Cataldo, la cattedrale più antica di Puglia
NB: Lo spostamento tra la pineta Cimino e l'imbarco del battello (o viceversa) dovrà essere effettuato con il pullman. Si informa che la Società di trasporti dovrà effettuare il pagamento del pass per l'ingresso nel centro storico di Taranto.